Il riconoscimento Unesco alla città di Ferrara e al suo territorio ha attestato autorevolmente il valore di un paesaggio urbano e naturalistico unico al mondo.
Motivazione con cui l'UNESCO ha inserito Ferrara, Città del Rinascimento, nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità (1995)
Nel '400 e nel '500 Ferrara attrasse le più grandi menti del Rinascimento italiano.
Qui Piero della Francesca, Jacopo Bellini e Andrea Mantegna ornarono i palazzi della famiglia d'Este.
Il concetto umanistico di "città ideale" si realizzò completamente nei quartieri edificati a partire dal 1492 da Biagio Rossetti secondo i nuovi principi della prospettiva, seguendo la nascita dell'urbanistica moderna e influenzandone gli sviluppi sucessivi.
Motivazione con cui l'UNESCO ha esteso il riconoscimento al Delta del Po (1999)
Ferrara, link all'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco: http://www.sitiunesco.it/?p=24