Il Club per l'UNESCO di Ferrara partecipa con la prestigiosa candidatura delle Bonifiche Ferraresi al Concorso. Il 12/10/2019 a Foligno (PG) si è tenuta la cerimonia di proclamazione dei vinciatori.
ll Club per l'Unesco di Ferrara promuove l'iniziativa Ferrara Insieme per Earth Day Italy 2019, volta a diffondere la conoscenza del patrimonio del Pianeta e la sensibilizzazione alle azioni di cittadinanza attiva volte alla tutela e al suo rispetto.
L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, che coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.
Il Club per l'UNESCO di Ferrara partecipa attivamente all'VIII Concorso Nazionale FICLU/MIUR 2018/2019 sui "Diritti Umani nella storia recente" attraverso la partecipazione alla Sezione Scuole Primarie Ferrara e in qualità di Referente Regionale EMILIA ROMAGNA.
Nel corso dell'incontro, coordinato dal Presidente Avv. Ugo De Nunzio, è stato discusso e approvato l’aggiornamento dello Statuto del Club ferrarese, in linea con le indicazioni della Commissione Nazionale Unesco.
Il Club per l'UNESCO di Ferrara partecipa al Concorso 2017/2018 sul tema "Bullismo in rete e Diritti Umani" attraverso la partecipazione alla Sezione Scuole Primarie Ferrara e in qualità di Referente Regionale EMILIA ROMAGNA.
Nell'ambito del WEEK END DELLA PACE 2018, il Club per l'UNESCO di Ferrara partecipa all'incontro con la scrittrice Anna Sarfatti rivolto agli alunni dell'Istituto Comprensivo Statale "Giorgio Perlasca" di Ferrara.
L'occasione è quella della ricorrenza dei 70 anni dall'entrata in vigore della Costituzione Italiana.
Il Club per l'UNESCO di Ferrara candida al Concorso l'impianto di Mater-Biotech S.p.a., sito ad Adria (RO) di proprietà di Novamont Spa.
Il Club per l'UNESCO di Ferrara partecipa per l'anno scolastico 2016/2017 al Concorso bandito dalla FICLU in collaborazione con il MIUR, dal titolo dal titolo "1947-2017: 70 anni di impegno dei Club UNESCO nel mondo per la difesa dei Diritti Umani e la valorizzazione del territorio".
Il Club per l'UNESCO di Ferrara, in collaborazione e con il patrocinio dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Formazione del Comune di Ferrara, ha promosso l'iniziativa "Le belle tasse - Ciò che i bambini ci insegnano sul bene comune".
Un originale percorso ideato e presentato dal professor Franco Fichera, docente di diritto tributario.